Copertina: Terra, territorio e società nel mondo indiano Il territorio in India è oggetto di pensiero e non è relegato al piano empirico: è une categoria esplicita di rappresentazioni, la cui analisi si rivela cruciale per la comprensione della società indiana nei suoi diversi periodi storici. Accordandogli une pertinenza euristica, il presente volume si propone di mostrare che non esiste un modo indiano di pensare il territorio, ve ne sono molteplici, e forse essi non sono neanche specificamente indiani. È ad ogni caso alla comparazione con altre società che invita questo lavoro, sulla base di una pluralità dei modi di organizzazione territoriale che sono al cuore dei rapporti umani.

D.B. & G.T.


Sommario

Introduzione
Daniela Berti e Gilles Tarabout

L’errare degli dèi, l’errore degli asura e la terra degli uomini. Osservazioni sulla contrapposizione tra i luoghi e lo spazio nella letteratura vedica
Michel Angot

Immagini e terre degli dèi. Dal precetto all'epigrafie
Gérard Colas

Il luogo del rituale. Limiti geografici e identità settaria nelle religioni indiane medievali
Phyllis Granoff

L’odore della terra. Pratiche e saperi geomantici tra gli astrologi di Benares
Caterina Guenzi e Sunita Singh

Scambi vitali. Terre e persone in Kerala, India del sud
Caroline Osella e Filippo Osella

Territorio, scissione, parentela. Religione e potere in una communità santal del West Bengal
Pier Giorgio Solinas

Territorio, morte e divinità locali nei villaggi newar della valle di Kathmandu (Nepal)
Gérard Toffin

Il caso di Annamanada.  Un conflitto centenario sui diritti e sui territori nell'India del sud
Gilles Tarabout

La pioggia negli otto villaggi. Giurisdizioni divine e forme di governo in Himachal Pradesh (India del nord)
Daniela Berti

Mappare il corpo della nazione.  Le processioni territoriali nei video di propaganda della destra indù
Christiane Brosius